Guida Completa per Spostarsi a Istanbul: Consigli sul Trasporto Pubblico per i Turisti
Orientarsi a Istanbul può sembrare difficile all’inizio — ma non preoccuparti! Questa città offre uno dei sistemi di trasporto pubblico più economici ed efficienti d’Europa. Che tu stia andando nel quartiere storico di Sultanahmet, nella vivace Taksim o stia attraversando i continenti in traghetto, la rete di metro, tram, autobus e traghetti di Istanbul rende gli spostamenti semplici. In questa guida troverai tutto ciò che ti serve per viaggiare come un abitante del posto — da come ottenere l’Istanbulkart alle migliori linee e ai consigli sulla sicurezza.
- Clicca qui se hai bisogno di una guida turistica privata a Istanbul
- Clicca qui se vuoi entrare rapidamente a Santa Sofia e al Palazzo Topkapi
Comprendere il Sistema di Trasporto Pubblico di Istanbul
Istanbul ha una rete di trasporti pubblici vasta e integrata che comprende metro, tram, treni, autobus, traghetti, auto elettriche (nelle Isole dei Principi), 3 funicolari e 2 funivie. La vera sfida è la dimensione e la geografia della città — divisa dal Bosforo e dal Corno d’Oro, con molte colline e valli — quindi, rispetto a una città europea di medie dimensioni, le distanze sono maggiori e possono essere necessari più cambi.

La Istanbulkart è la principale carta di viaggio, valida su tutti i mezzi pubblici e perfino nei bagni municipali. Puoi anche acquistare delle carte usa e getta da 10 viaggi presso le macchinette, utili per soggiorni brevi. In caso di emergenza, puoi semplicemente usare la tua carta di credito contactless direttamente su autobus, metro o traghetti. Tutte le opzioni funzionano su tutta la rete.
💳 Istanbulkart e Carte da 10 Viaggi (OnGeç)
Prezzi dei biglietti e costo della carta
La ISTANBULKART è la carta principale della città e costa 130 TL (circa 3 € a maggio 2025). È personale e si può bloccare se utilizzata per più di 4 convalide consecutive, quindi non è adatta alla condivisione tra più persone. La tariffa base per un singolo viaggio è di 27 TL, ma può variare in base al tipo di mezzo e al numero di cambi.

ONGEÇ KART: in alternativa, puoi acquistare una carta da 10 viaggi (305 TL) presso le macchinette. Non è personale, non ha costi aggiuntivi e può essere utilizzata da più persone, anche consecutivamente. Ogni viaggio scala una tariffa fissa, indipendentemente dai cambi, rendendola ideale se non cambi spesso mezzo.
Entrambe le carte funzionano su tutti i mezzi pubblici e anche nei bagni comunali.
💳 Tipo di Carta | 🧍♂️ Personale | 👥 Multiutente | 💰 Costo (maggio 2025) | 🚍 Tariffa per viaggio | 🔁 Cambi | 🛂 Limiti |
---|---|---|---|---|---|---|
🟦 Istanbulkart | ✔️ Sì | ❌ No | 130 TL (3 €) | da 27 TL* | Sconti | Max 4 usi/persona |
🔟 Carta 10 viaggi | ❌ No | ✔️ Sì | 305 TL (nessun extra) | Fisso per viaggio | ❌ Nessuno | Senza limiti |
💳 Carta di credito | ❌ No | ✔️ Sì | Variabile | 40 TL | ❌ Nessuno | Senza limiti |
🚋 Linee di Tram, Metro, Funicolare e Traghetti più Utili per i Turisti
Spostarsi a Istanbul è facile quando conosci le linee giuste. Ecco le più usate dai turisti:
- Linea T1 del tram: Sultanahmet → Eminönü → Karaköy → Kabataş
Collega i principali siti storici con il molo dei traghetti e la funicolare. - Linea M2 della metro: Yenikapı → Taksim (Istiklal) → Şişli → Levent
Modo rapido per raggiungere il centro moderno e le aree commerciali. - Linea F1 funicolare: Kabataş ↔ Taksim
Evita le salite con questa funicolare sotterranea. - Linea F2 (Tünel): Karaköy ↔ Beyoğlu (Istiklal)
Linea storica che collega Galata e Istiklal. - Traghetti da Eminönü o Karaköy:
- Verso Kadıköy (lato asiatico) – ogni 20–30 minuti
- Verso Üsküdar (lato asiatico) – ogni 10–20 minuti

Come Raggiungere le Zone Chiave da Città Vecchia, Taksim e Aeroporti
📍 Sultanahmet (Città Vecchia) → Taksim / Istiklal / Galata:
- Tram + funicolare: prendi la T1 fino a Karaköy o Kabataş. Cambia con F2 Tünel o F1 per raggiungere Galata o Taksim.
- Metro: se vicino a Vezneciler (linea M2), puoi andare direttamente a Galata (Şişhane) o Taksim.

📍 Sultanahmet → Kadıköy (Lato asiatico):
- Traghetto: T1 fino a Eminönü, Karaköy o Kabataş. Traghetto per Kadıköy (~20–30 min).
- Metro: Marmaray da Sirkeci ad Ayrılıkçeşmesi, poi linea M4 per Kadıköy.
📍 Sultanahmet → Üsküdar (Lato asiatico):
- Traghetto: T1 fino a Eminönü, Karaköy o Kabataş e traghetto per Üsküdar (~10–20 min).
- Metro: linea Marmaray da Sirkeci a Üsküdar.

📍 Città Vecchia → Corno d’Oro / Balat / Fener:
- Tram: T1 fino a Eminönü, poi cambia con la linea T5.
- Traghetto: T1 fino a Karaköy e prendi il traghetto Haliç (se attivo stagionalmente).
📍 Taksim / Istiklal → Kadıköy:
- Traghetto: a piedi o con Tünel fino a Karaköy, o F1 da Taksim a Kabataş, poi traghetto.
- Metro: M2 fino a Yenikapı, cambia con Marmaray verso Gebze, cambia a Ayrılıkçeşmesi per Kadıköy.
📍 Aeroporto di Istanbul (IST) → Centro Storico o Centro Moderno
- Metro per la città vecchia: linea M11/U2 fino a Gayrettepe (ogni 20 min dalle 06:00 alle 00:40), poi M2 verso Taksim, F1 e infine T1.
- Metro per il centro: M11/U2 a Gayrettepe e poi M2 verso Şişli, Taksim, Istiklal, Galata.
- Taxi o navetta HAVAIST: 40 km circa, 30 € taxi giallo, 35 € blu, 50 € nero. HAVAIST ha 11 linee, biglietto: ~7 €.
- Trasfer privato: circa 100 € a tratta in veicolo tipo Vito.
📍 Aeroporto Sabiha Gökçen (SAW) → Centro Storico o Centro Moderno
- Metro per la città vecchia: M4 fino ad Ayrılıkçeşmesi, cambio con Marmaray per Sirkeci. Cammina o prendi T1.
- Metro per il centro: M4 fino ad Ayrılıkçeşmesi, Marmaray fino a Yenikapı, cambio con M2 per Şişhane, Taksim, ecc.
- Taxi o HAVABUS: 40–55 km, supplementi pedaggio: ~3 € (ponti), ~10 € (tunnel). Tariffe: 30–40 € giallo, 40–50 € blu, 50–60 € nero. HAVABUS ha 3 linee, biglietto: ~7 €.
- Trasfer privato: circa 110 € a tratta in veicolo tipo Vito.
Ponti e Gallerie di Istanbul
Istanbul ha realizzato progetti d’avanguardia per affrontare le sfide geografiche. Tra i tre ponti sul Bosforo, il più a nord è il ponte sospeso più grande e largo al mondo con una linea ferroviaria.
Inoltre, due tunnel sottomarini collegano i continenti: uno per la metropolitana, uno per le auto. Sono tra i più profondi al mondo.
Infine, 12 gallerie stradali (145 km in totale) migliorano la viabilità. Tutte queste infrastrutture facilitano la mobilità urbana a Istanbul.